domenica 14 ottobre 2018

domenica 23 settembre 2018

Articoli dal web: “Ciao, Ibtisam”. Il caso Ilaria Alpi – di Serena Marotta


Il caso Ilaria Alpi «Ibtisam» è la traslitterazione della parola araba che significa sorriso. La scelta del titolo nasce dal desiderio di fare un omaggio a Ilaria Alpi, inviata del Tg3, che amava il mondo arabo. Ilaria che tutti ricordano proprio per quel sorriso che non l’abbandonava mai. Ilaria Alpi era una persona determinata, una «signora giornalista», una persona semplice e generosa. Ha tanto voluto quel viaggio, il settimo, l’ultimo. Con lei il 20 marzo 1994, a Mogadiscio, c’era l’operatore Miran Hrovatin di Videoest di Trieste.
Quello è stato il loro ultimo viaggio. Sono passati ventiquattro anni da quell’esecuzione avvenuta per le strade di Mogadiscio. Ventiquattro anni senza conoscere la verità, tra depistaggi, false dichiarazioni, ritrattazioni. Ci sono stati tre processi e una Commissione d’inchiesta parlamentare per tentare di dare un volto e un nome a chi ha voluto questo duplice omicidio. Due tesi opposte si sono fronteggiate in questi anni: quella della sparatoria conseguente a un maldestro tentativo di rapina, nel quale emerge la figura del capro espiatorio Hashi (il somalo arrestato e poi liberato dopo anni di carcere) contro quella, ben più consistente, di un attentato premeditato per bloccare le inchieste che Ilaria stava conducendo in terra somala su un coacervo di traffici illeciti di armi e rifiuti, scomode anche per l’Italia. “Ciao, Ibtisam” mette insieme i tasselli di un mosaico.

continua a leggere su ARTICOLO 21

sabato 22 settembre 2018

Rassegna stampa, il libro inchiesta "Ciao, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi" di Serena Marotta allo Spasimo



Il libro “Ciao, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi della giornalista palermitana Serena Marotta ricostruisce 24 anni di depistaggi e rappresenta un contributo a non dimenticare. Un libro di inchiesta sull’inviata del Tg3 uccisa a Mogadiscio insieme all’operatore Miran Hrovatin il 20 marzo 1994. La prefazione del libro è stata realizzata da Mariangela Gritta Grainer (già Presidente dell’Associazione Ilaria Alpi) e la postfazione da Fabio Gagliano (medico e scrittore). Il libro sarà presentato allo Spasimo, a Palermo, giovedì 11 ottobre alle 18. Interverranno: la giornalista Rosa Guttilla, lo scrittore ed editore Fabio Gagliano, l’editore e presidente dell’associazione libera network Liborio Martorana. Letture a cura di Roberta La Barbera dell’associazione culturale Siciliando. 


A giugno il gip Andrea Fanelli ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura di Roma sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Si continua ad indagare.
























ONLINE SICILIA


CONTROLUCE


CORRIERE NAZIONALE

SEVEN DAYS


GIORNALE DI SICILIA 11 ottobre 2018




martedì 18 settembre 2018

“Ciao Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi di Serena Marotta allo Spasimo”



Palermo, giovedì 11 ottobre 2018 – Sarà presentato allo Spasimo di via dello Spasimo, 13, giovedì 11 ottobre alle ore 18.00 il libro dal titolo “Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi” della giornalista palermitana Serena Marotta. Interverranno: la giornalista Rosa Guttilla, lo scrittore ed editore Fabio Gagliano, l’editore e presidente dell’associazione libera network Liborio Martorana. Un’inchiesta quella ricostruita dall’autrice che racconta i 24 anni di depistaggi sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994. Ancora oggi non si è arrivati  a punire i responsabili del duplice omicidio, ma si è arrivati a delineare il movente. Quello dell’inviata del Tg3 e del suo operatore Miran Hrovatin è stato un «omicidio su commissione, attuato per impedire che le notizie raccolte da Ilaria Alpi e Miran Hrovatin in ordine ai traffici di armi e rifiuti tossici avvenuti tra l’Italia e la Somalia venissero portati a conoscenza dell’opinione pubblica italiana». Intanto a giugno scorso il gip Andrea Fanelli ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura di Roma sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Si continua ad indagare.

Il libro
La prefazione del libro è stata realizzata da Mariangela Gritta Grainer (già Presidente dell’Associazione Ilaria Alpi) e la postfazione da Fabio Gagliano (medico e scrittore). «Ibtisam» è la traslitterazione della parola araba che significa sorriso. La scelta del titolo nasce dal desiderio di fare un omaggio a Ilaria Alpi, inviata del Tg3, che amava il mondo arabo. Ilaria che tutti ricordano proprio per quel sorriso che non l’abbandonava mai. Ilaria Alpi era una persona determinata, una «signora giornalista», una persona semplice e generosa. Ha tanto voluto quel viaggio, il settimo, l’ultimo. Con lei il 20 marzo 1994, a Mogadiscio, c’era l’operatore Miran Hrovatin di Videoest di Trieste. Quello è stato il loro ultimo viaggio. Sono passati ventiquattro anni da quell’esecuzione avvenuta per le strade di Mogadiscio. Ventiquattro anni senza conoscere la verità, tra depistaggi, false dichiarazioni, ritrattazioni. Ci sono stati tre processi e una Commissione parlamentare d’inchiesta per tentare di dare un volto e un nome a chi ha voluto questo duplice omicidio. Due tesi opposte si sono fronteggiate in questi anni: quella della sparatoria conseguente a un maldestro tentativo di rapina, nel quale emerge la figura del capro espiatorio Hashi (il somalo che è stato incarcerato ingiustamente per quasi 18 anni e al quale adesso è stato riconosciuto un risarcimento pari a tre milioni di euro) contro quella, ben più consistente, di un attentato premeditato per bloccare le inchieste che Ilaria stava conducendo in terra somala su un coacervo di traffici illeciti di armi e rifiuti, scomode anche per l’Italia. “Ciao, Ibtisam” mette insieme i tasselli di un mosaico. Una storia che ha visto susseguirsi e precedere una serie di morti sospette. Il libro si apre con il racconto di quei momenti: l’agguato a Ilaria e Miran. Dal secondo capitolo, invece, incomincia a tracciare il percorso seguito dagli inquirenti che si sono occupati delle indagini sino ad arrivare al processo di primo grado del 1999 contro il somalo Hashi Omar Hassan. Per passare poi a delineare i fatti di cronaca del periodo in cui viene commesso il duplice omicidio. Quindi si parla dei due processi, quello della Corte d’Appello del 20 ottobre 2000 e d’Appello-bis del 10 maggio 2002, che vedono imputato ancora lui: Hashi, detto “Faudo”. La penultima parte è dedicata invece al lavoro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Alpi-Hrovatin. Infine, l’ultimo capitolo ricostruisce le tappe di Ilaria e Miran nei dieci giorni trascorsi in Somalia: Mogadiscio, Balad, Merca, Johar, Bosaso, Gardo, Bosaso, Mogadiscio. Al libro è allegata la lettera che Giorgio Alpi, padre di Ilaria, ha scritto nel 2008 per ringraziare Serena Marotta per il «grande contributo a non dimenticare» svolto con il lavoro di questo libro, allora pubblicato come tesi di laurea.
Informazioni sull’autore
Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. Ciao, Ibtisam è il suo primo libro.  È una giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.
Casa editrice
Informazione libera è nata a Palermo il 9 febbraio 2018. L’idea è di un gruppo di professionisti, tra medici, insegnanti, creativi, artisti, giornalisti per dare spazio alla creatività, a chi ha voglia di esprimersi, di disegnare con le parole. Chi ha voglia di raccontare, di esprimersi raccogliendo le proprie idee: inchieste, racconti, gialli e molto altro, tutto  in un contenitore meraviglioso: il libro. Una casa editrice che non ha grandi pretese, se non quelle di dare voce a chi ha una passione e la vive forte sulla propria pelle.
La storia della casa editrice
“Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io”. Lo diceva Giorgio Gaber ed è questo lo spirito che anima la redazione di Radio Off, nata dall’idea e dalla passione per il giornalismo, per la cultura, per il sociale, per la legalità. Un progetto che è iniziato a partire dal 2013 ma che ha visto la sua attuazione solo nel 2016. Così a dicembre del 2015 è nata l’associazione, “Associazione informazione libera network” e a luglio del 2016 le prime trasmissioni radio e, in contemporanea, anche il giornale online “Radio Off”. Da allora Radio Off è sul web: www.radiooff.org e sui social.
La storia dello Spasimo in breve
Teatro, lazzaretto e di nuovo teatro. Da tre anni lo Spasimo rivive grazie alla guida del responsabile Enrico Grifò del comune di Palermo. Fu fondato ed inaugurato nel 1582. Le prime rappresentazioni furono quasi certamente musicali. Un teatro che poteva disporre allora di circa cinquecento posti, fu istituito dal Senato palermitano, sotto il vicereame di Marcantonio Colonna, nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo, proprio dove si venerava il famoso quadro di Raffaello, che oggi è conservato al museo madrileno del Prado. Le prime rappresentazioni risalgono al 1608. Da teatro a lazzaretto. Nel 1624 durante la peste divenne un lazzaretto. Solo qualche anno dopo fu ripresa l’attività teatrale con la commedia “Le notti di Palermo”, in versi siciliani, di Tommaso Aversa.

venerdì 7 settembre 2018

OFF BOOK, Casi scottanti e birre gelate di Marina Caserta

La trama

Michele Martello, Mike Hammer per gli amici, e Francesco Bono, detto Sonny, sono i due cugini proprietari della Private Investigation di Palermo, un’agenzia specializzata nel pedinamento di coniugi infedeli. E, proprio mentre indagano su un ordinario caso di infedeltà domestica, la loro amica Nadia li convince a indagare sulla scomparsa di un senzatetto fuori dal comune. Quello che a prima vista si presenta come un caso di allontanamento volontario, si complica molto presto e i due, aiutati dalla ‘cazzutissima’ ispettrice di polizia Mary Abbate, si trovano a indagare su qualcosa di molto più ampio e terribile… Copertina casi scottanti e birre gelate
Sembra che la scomparsa di un barbone non interessi a nessuno, neanche a Padre Grasso e ai volontari della sua Missione, che dovrebbero occuparsi dei senzatetto sparsi per le strade di Palermo e che, invece, per motivi misteriosi, sembra che abbiano tutta l’intenzione di ostacolare il corso della giustizia…
Casi scottanti e birre gelate di Marina Caserta si presenta come un testo ingravescente, noir, ma anche ironico. Un giallo ricco di suspense, che ha come tema centrale, a dispetto dello svolgimento della storia, l’amicizia che lega i vari personaggi tra loro e il non prendere niente sul serio, che è veramente difficile in alcune circostanze. La capacità di ironizzare su tutto permea il romanzo e ciò ha permesso alla stessa autrice di imparare molto dai suoi personaggi, aprendosi a una maggiore ‘leggerezza’.
Il titolo dell’opera in esame la dice lunga: si parla di casi scottanti, davvero, anche se non sembra, all’inizio; si parla anche di birre gelate, in antitesi. E di tanto altro ancora. Di investigatori privati, poliziotti (una sola) e amici che parlano del caso facendo brainstorming con una birra gelata davanti. In modo informale, ma estremamente efficace. Questi aspetti sembrano ‘urtare’ con l’odiosa tendenza italiana di vestire di pomposità ogni aspetto relazionale. La Caserta ha voluto scardinare proprio tale tipo di rapporti tra le persone, dando spazio a un modo di intendere le interazioni più fresco, spontaneo e diretto.

giovedì 6 settembre 2018

Articoli dal web, Graziella De Palo e Italo Toni: giornalisti italiani scomparsi nel nulla


Trentotto anni fa Graziella De Paolo e Italo Toni sono stati visti per l'ultima volta a Beirut, in Libano. I due giornalisti italiani stavano indagando su un traffico d'armi e sulle relazioni tra Sismi e Organizzazione per la liberazione della Palestina. Da allora non se ne sa più niente. E il segreto di Stato continua a fare da scudo alla verità


Sono passati 38 anni e un giorno dalla loro scomparsa a Beirut, in Libano. Era il 2 settembre 1980. “Loro” sono due giornalisti italiani: Maria Grazia De Palo, meglio conosciuta come Graziella, e Italo Toni. Scomparsi, nel nulla. E ancora oggi non si ha alcuna notizia ufficiale.
L’ultima informazione certa sui due inviati è quella diffusa dalle istituzioni: Italo e Graziella sarebbero prigionieri, ma vivi, dei falangisti cristiani libanesi. Una versione dei fatti che fu sostenuta dall’allora presidente del Consiglio, Arnaldo Forlani, di fronte ai familiari dei due colleghi scomparsi in Libano.

Dal Lodo Moro ai lanciamissili di Ortona

Questa vicenda aspetta ancora verità e giustizia. E il segreto di Stato, almeno in parte, continua a essere un ostacolo per chi chiede chiarezza. I familiari di Toni e De Palo, infatti, nonostante le continue richieste di desecretazione di quelle carte, hanno ottenuto davvero poco in questi anni. Il segreto di Stato era stato confermato dal governo Craxinel 1984 e poi rimosso parzialmente nel 2009 dall’esecutivo guidato da Berlusconi.